pannoloni-anziani

Pannoloni per anziani: come richiederli all’ASL

I disturbi che possono colpire le persone anziane possono essere diversi e numerosi; tra questi rientra l’incontinenza o, comunque, l’incapacità di controllare la minzione che, soprattutto durante la notte, può diventare un vero e proprio problema.

Per gestire la situazione, si è costretti ad acquistare i cosiddetti pannoloni in farmacia o al supermercato che, stando ai fatti, si rivelano parecchio costosi; se l’anziano o la sua famiglia non dispongono delle risorse economiche necessarie potrebbero avere difficoltà nel lungo periodo.

Per fortuna, è possibile spendere meno (se non addirittura nulla) richiedendo la fornitura gratuita di pannoloni per anziani alla propria ASL di riferimento.

Come fare richiesta

In Italia circa l’8,7% della popolazione ha a che fare con l’incontinenza urinaria; le spese che ogni soggetto deve affrontare per sopperire a questo disagio sono davvero elevate e gravano tantissimo sul bilancio economico familiare.

Ed è qui che entra in gioco il Sistema Sanitario Nazionale che, attraverso apposita richiesta inviata all’ASL, fornisce gratuitamente i pannoloni per anziani a chi ne ha diritto.

incontinenza-rimedi

Il primo passo da compiere è rivolgersi al proprio medico di base, così da verificare quale sia l’effettiva documentazione necessaria (ogni ASL è diversa dall’altra). In linea di massima, comunque, i documenti richiesti sono i seguenti:

  • prescrizione dello specialista (geriatra, urologo, neurologo);
  • documento di identità del richiedente;
  • tessera sanitaria del richiedente;
  • verbale d’invalidità (non sempre);
  • delega completa di documento di identità, nel caso in cui a presentare domanda fosse un familiare o un amministratore di sostegno.

Dopo aver presentato domanda, la pratica viene messa in lavorazione e, dopo l’approvazione della fornitura, viene avviato il processo di spedizione dei pannoloni; questi ultimi, infatti, vengono consegnati direttamente a domicilio nel giro di un paio di settimane.

Pannoloni per anziani: tipologie e utilizzo

In fase di compilazione della domanda, è fondamentale scegliere la tipologia di pannolone più adatto alle esigenze dell’anziano e, quindi, in grado di gestire la sua incontinenza. In generale, è possibile distinguere 3 tipi di pannoloni per anziani:

  • presidi per incontinenza leggera: si tratta di assorbenti dotati di adesivo, con vari livelli di assorbenza e disponibili in varie dimensioni, che si applicano sulla biancheria intima; sono indicate per coloro che soffrono di piccole perdite urinarie e conducono una vita attiva e normale;
  • presidi per incontinenza moderata: possono essere mutandine assorbenti elasticizzate oppure assorbenti sagomati entrambi perfetti per le perdite più importanti che non possono essere gestite con un semplice assorbente;
  • presidi per incontinenza grave: consistono in pannoloni a mutandina dotati di linguetta, un po’ come quelli per neonati ma di dimensioni, ovviamente, maggiori. Ideali per gli anziani allettati o invalidi.

I pannoloni, inoltre, sono molto comodi durante la notte: grazie alla loro elevata capacità di assorbenza, infatti, riducono il numero di cambi necessari, il che si rivela meno faticoso e impegnativo sia per l’anziano, sia per chi lo assiste.